Ultime notizie
Pagina 3 di 8

7 Ottobre 2022

Rinnovato il deposito del dipinto San Giovanni dolente del Pordenone

Convenzione per il rinnovo del deposito del dipinto San Giovanni dolente del Pordenone  Il Segretariato Regionale e il Comune di Pordenone hanno sottoscritto una convenzione per il rinnovo del deposito temporaneo e dell’esposizione permanente negli ambienti del Civico Museo d’Arte di Pordenone del dipinto a olio su tavola sagomato (cm 197 x 70 ca) raffigurante San Giovanni dolente di Giovanni de’ Sacchis detto il Pordenone (1483 ca – 1539), di proprietà dello Stato.

Categorie

News
28 Settembre 2022

Due nuove opere arricchiscono i luoghi di Cesare Dell’Acqua a Trieste

Venerdì 30 settembre alle ore 11.30, nella Sala Multimediale del Palazzo ex Lloyd Triestino a Trieste (piazza Unità d’Italia 1, sede della Regione FVG), verranno presentate alla stampa due opere olio su tela di Cesare Dell’Acqua (Pirano, 1821 – Bruxelles, 1905) recentemente acquistate da ERPAC FVG, “Offerta di ghirlande” e “Raccolta di fiori”, entrambe datate “1870”.

Categorie

News
9 Settembre 2022

GEP 2022 – Restauri e collezioni d’arte a Palazzo Economo

APERTURA STRAORDINARIA CON VISITE GUIDATE sabato 24 e domenica 25 settembre 2022orari visite 9:30, 10:30, 11:30durata 50 minuti, massimo 25 persone per turno La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Segretariato Regionale e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, aprono al pubblico Palazzo Economo a Trieste, sede regionale degli istituti del Ministero della Cultura.

Categorie

News
10 Giugno 2022

IL VIOLINO dal legno alla musica – Una serata tra parole e note a Palazzo Economo in Trieste

Il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia e l’associazione culturale Camerata Strumentale Italiana di Trieste festeggiano insieme la 38^ edizione della Festa della Musica con un evento tutto dedicato al violino! Martedì 21 giugno 2022, nella splendida cornice di Palazzo Economo a Trieste, alle ore 18:30 e in replica alle ore 20:00, sarà possibile partecipare ad un evento musicale davvero unico: il violinista e direttore d’orchestra Fabrizio Ficiur, il liutaio Andrea Lugli da Cremona e l’ospite d’onore, il violinista Glauco Bertagnin, docente del Conservatorio Pollini di Padova, già spalla dei Solisti Veneti e concertista di fama internazionale, intrecceranno un dialogo di parole e musica sul mondo affascinante della liuteria e dell’interpretazione violinistica.

Categorie

News
28 Marzo 2022

Presentazione del volume “Allegoria alla prosperità commerciale di Trieste”

In occasione del bicentenario della nascita dell’artista Cesare Dell’Acqua (Pirano d’Istria, 22 luglio 1821 – Bruxelles, 16 febbraio 1905), il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Friuli-Venezia Giulia e la Società di Minerva hanno reso omaggio a questa importante figura, il pittore di maggior notorietà a Trieste nella seconda metà dell’Ottocento.

Categorie

News
7 Marzo 2022

Presentazione volume “Protezione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli e Venezia Giulia nella Seconda Guerra Mondiale”

Giovedì 17 marzo, alle ore 16.45, presso la Biblioteca Stelio Crise di Trieste, nell’ambito dei Giovedì Minervali verrà presentato il volume “La protezione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli e Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale”, recentemente edito dal Segretariato Regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia, dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e dalla Società di Minerva, curato da Roberto Cassanelli, Rossella Fabiani e Rossella Scopas Sommer.

Categorie

News
2 Dicembre 2021

Borsa Mediterraneo del Turismo Archeologico (25-28 novembre)

Il nostro funzionario architetto Manuela Del Monte è stato uno dei relatori dell’incontro “Trieste, Teatro Romano: uno spazio per la città” promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con l’introduzione di Elena Calandra, dirigente del Servizio Scavi e Tutela del patrimonio archeologico della Direzione Generale ABAP del Ministero della Cultura.

Categorie

News