Ultime notizie
Pagina 1 di 8
Avviso di cessione a titolo gratuito di beni dismessi del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Friuli Venezia Giulia
Scadenza per la visione dei beni: ore 14:00 del 7 novembre 2024.
Categorie
NewsConvegno “La valorizzazione ed il sostegno dei Beni Culturali privati”
Venerdì 25 ottobre 2024 dalle ore 10:00 alle ore 13:30 presso Palazzo Orgnani a Udine si terrà un incontro del Ministero della Cultura e dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Friuli Venezia Giulia.
Categorie
NewsAvviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento della procedura negoziata, senza bando, ai sensi dell’art 50, comma 1 lett c), del DLgs 31 marzo 2023, n 36, per l’esecuzione dei lavori di rifacimento degli impianti elettrico e speciali ai fini dell’ottenimento del Certificato di conformità e del Certificato di Prevenzione Incendi del Palazzo Economo sito in piazza della Libertà n 7 a Trieste
Scadenza per la presentazione delle candidature: ore 12:00 del 29 ottobre 2024.
Categorie
NewsSoprintendenza: tra storia e collezionismo – Evento SABAP 100 – Apertura straordinaria
Domenica 29 settembre Le porte di Palazzo Economo, in occasione delle celebrazioni del centenario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, si apriranno il 29 settembre per un viaggio attraverso la storia di questa istituzione.
Categorie
News¡El sabor de España! – Concerto in Salone Piemontese
A grande richiesta, ritornano i concerti nel Salone Piemontese di Palazzo Economo! Vi aspettiamo domenica 18 agosto, alle ore 20:30, per l’apertura straordinaria di Palazzo Economo con il concerto ¡El sabor de España! Trieste, piazza Libertà, 7domenica 18 agosto 2024alle ore 20:30 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! In occasione del centenario dell’istituzione della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia, presso il Salone Piemontese di Palazzo Economo in Piazza della Libertà, sede della Soprintendenza a Trieste, si terrà una serata dedicata alla musica spagnola dal titolo “¡El sabor de España!” con il SocialMusik Trio di Valencia.
Categorie
NewsPresentazione “Gli archivi della Comunità evangelica luterana di confessione augustana di Trieste”
Lunedì 15 aprile 2024 alle ore 10 presso il Salone Piemontese di Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7, Trieste) si terrà la presentazione “Gli archivi della Comunità evangelica luterana di confessione augustana di Trieste – nuovi strumenti per la riscoperta della Comunità” organizzata dalla Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia.
Categorie
NewsNote da lontano – Concerti in Salone Piemontese
Due appuntamenti da non perdere per conoscere musiche e atmosfere lontane nell’incantevole cornice del Salone settecentesco di Palazzo Economo a Trieste.
Categorie
NewsGiornate Europee del Patrimonio 2023
Festeggiate insieme a noi le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023 con concerto e visite guidate gratuite.
Categorie
NewsAvviso pubblico di selezione per 2 incarichi di catalogazione presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia
Avviata la procedura di valutazione comparativa per l’affidamento a terzi estranei all’amministrazione di numero 2 (due) incarichi di collaborazione per la catalogazione del patrimonio librario della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia.
Categorie
NewsTavola rotonda “Affreschi di scuola vitalesca nelle chiese dei Cucagna”
L’incontro, organizzato dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici in collaborazione con il Segretariato Regionale e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, si terrà a venerdì 5 maggio, dalle ore 17:00, a Faedis (UD) presso la Sala della Comunità Parrocchiale.
Categorie
NewsPubblicato avviso di manifestazione di interesse per l’area del Teatro romano a Trieste
Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento della procedura negoziata, senza bando, ai sensi dell’art 1, comma 2, lett b), DL 76/2020 convertito in L 120/2020 come modificato dall’art 51 della L 108/2021 di conversione del DL n 77/2021 per l’esecuzione degli interventi di demolizione di un basso fabbricato e di scavo di indagine archeologica all’interno del comprensorio del Teatro romano a Trieste.