Accordo di valorizzazione con la Società di Minerva
Data:
18 Gennaio 2021
Il Segretariato Regionale e l’associazione culturale Società di Minerva di Trieste hanno siglato, in data 14 gennaio 2021, un accordo con l’intento di promuovere e valorizzare congiuntamente – e nel contesto dei rispettivi ambiti di competenza – il patrimonio culturale regionale pubblico e privato, anche attraverso il coordinamento dei propri servizi di comunicazione. Il documento è stato firmato dal Direttore del Segretariato Regionale, Roberto Cassanelli, e dal Presidente della Società, Rossella Fabiani.
L’accordo ha durata triennale.

Accordo di valorizzazione con la Società di Minerva
“Questo accordo – dichiara il direttore Roberto Cassanelli – rinsalda ancor di più l’ottimo e proficuo rapporto che ormai da anni coltiviamo con la Società di Minerva, prestigiosa e meritoria associazione culturale con cui condividiamo interessi e obiettivi. Per il 2021 abbiamo già messo in cantiere diverse iniziative ed eventi che ci vedranno collaborare fianco a fianco per celebrare gli anniversari e le date più importanti per la cultura italiana e regionale“.
Secondo la Presidente Rossella Fabiani “per un consesso culturale di così alta e radicata tradizione questo accordo significa maggiore adesione alla modernità nello spirito di crescita e di sviluppo grazie ai progetti congiunti che potranno avere maggiore diffusione e divulgazione. Il Mibact diventa così tra gli interlocutori privilegiati nella promozione della conoscenza e della ricerca”.
La Società di Minerva è la più antica associazione culturale della Regione Friuli Venezia Giulia – e una delle più antiche d’Italia – istituita il 1° gennaio 1810 da Domenico Rossetti, a Trieste. Si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti con particolare riferimento agli studi storici sulla Venezia Giulia. Organizza conferenze settimanali gratuite e aperte a tutti e dal 1829 pubblica l’Archeografo Triestino, una rivista annuale dedicata a temi di storia, scienze, lettere ed arti.
Ultimo aggiornamento
30 Luglio 2024, 15:18