Patrimonio aperto al pubblico
Gli interventi conservativi avviati volontariamente dai proprietari, possessori o detentori di beni culturali tutelati possono essere sostenuti in modo totale o parziale dallo Stato, nelle forme previste dal Codice (artt 31, 35, 37). Quale contropartita ai contributi ricevuti, i privati e gli enti beneficiari hanno l’obbligo di rendere fruibili al pubblico i beni restaurati (art 38) sottoscrivendo un atto di convenzione in cui sono specificati le modalità, il calendario e gli orari di accessibilità. Le convenzioni hanno durata minima di 10 anni. L’obiettivo della misura normativa è di sostenere la tutela e la conservazione del patrimonio culturale nazionale, anche di proprietà privata, e al contempo di promuoverne la più ampia fruizione e conoscenza.
Di seguito è disponibile l’elenco, in continuo aggiornamento, degli immobili restaurati aperti al pubblico, suddivisi territorialmente per provincia.
Vedi anche la sezione Contributi.
PR | Comune | Denominazione | Apertura | Visitabile fino al | Contatti |
---|---|---|---|---|---|
GO | Grado | Villa Marina, nel complesso denominato Ville Bianchi viale Regina Elena n. 37 | Primo mercoledì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 10.00 alle ore 14.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 19 novembre 2028 previo appuntamento | 347-649.8264 |
PN | Polcenigo | Palazzo Fullini-Zaia piazza Plebiscito | Primo mercoledì di ogni mese dalle ore 10.00 alle 12.00 Giornate Europee del Patrimonio dalle 8.30 alle 12.00 Antica Fiera dei Cesti (sabato e domenica della prima settimana di settembre) dalle ore 8.30 alle 12.00 | 11 ottobre 2025 previo appuntamento | 0434-994.243 |
PN | Valvasone Arzene | Palazzo Pinni via Roma n. 5 | Primo mercoledì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 14.00 alle 17.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 17 giugno 2029 previo appuntamento | 0434-899.381 333-984.1483 |
TS | Trieste | Immobile piazza Venezia n. 1 piazza Venezia n. 1 | Secondo martedì del mese (se festivo, primo giorno successivo non festivo) dalle ore 16.00 alle 19.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali, quali ricorrenze e feste del Santo Patrono | 17 giugno 2029 previo appuntamento | 040-318.5511 |
UD | Aiello del Friuli | Palazzo Strassoldo Soffumbergo Frangipane fraz. Joannis via Garibaldi n. 24 | terzo martedì del mese, dalle ore 11.00 alle 12.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della cultura | 4 agosto 2030 previo appuntamento | 328-217.5232 |
UD | Cividale del Friuli | Villa Conti Paciani via san Lazzaro n. 8 | Primo lunedì del mese dalle 9.30 alle 12.30 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 22 dicembre 2032 previo appuntamento | 328-179.2412 |
UD | Fagagna | Villa Pecile via Paludo n. 33 | Primo lunedì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 15.00 alle 19.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 19 novembre 2028 previo appuntamento | 333-646.2193 |
UD | Manzano | Villa Piccoli Martinengo via Borgo Soleschiano n.22 Fraz. Soleschiano | Primo lunedì del mese (secondo lunedì per gennaio) dalle ore 8.30 alle 12.30 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 19 novembre 2028 previo appuntamento | 0432-754.206 dalle ore 8.30 alle 12.30 |
UD | Pavia di Udine | Villa Lovaria via Udine, 1 | Primo lunedì del mese dalle ore 9.30 alle 12.30 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 13 dicembre 2034 previo appuntamento | 339-548.5769 |
UD | Pradamano | Villa Ottelio via Torricelle, 12 | Primo lunedì del mese dalle ore 9.00 alle 16.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della cultura | 8 luglio 2030 previo appuntamento | 0432-671.090 347-192.7666 giuseppe-bozzi@libero.it |
UD | Ronchis | Villa De Asarta Kechler corso San Valentino n. 9/A Fraz. Fraforeano | Primo giovedì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 9.30 alle 13.30 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della cultura | 19 novembre 2028 previo appuntamento | 347-321.4358 |
UD | Ruda | Complesso di Villa Iachia via Alfonso Mosettig n. 15 | Primo mercoledì del mese dalle ore 10.00 alle 13.00 Giornate Europee del patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 17 giugno 2029 previo appuntamento da fissare almeno una settimana prima della visita | 0431-992.50 mail info@villaiachia.it |
UD | San Vito al Torre | Villa Gorgo Maniago fraz. Nogaredo via Julia n. 28 | Primo mercoledì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle 11.00 alle 14.00 Giornate Europee del patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 17 giugno 2029 previo appuntamento | 0432-998.245 |
UD | Tapogliano | Villa Pace via XXIV Maggio n. 1 | Primo giovedì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 9.00 alle 13.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 19 novembre 2028 previo appuntamento | 338-723.9213 |
UD | Tarcento | Villa de Rubeis Florit via Marinelli n. 23 | Primo sabato di ogni mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 14.00 alle 18.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 19 novembre 2028 previo appuntamento | 328-331.4796 |
UD | Trivignano Udinese | Casa Palladini via Borgo San Martino n. 21 Frazione Clauiano | Primo lunedì del mese (se festivo, primo giorno successivo non festivo) dalle ore 11.00 alle 14.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 17 giugno 2029 previo appuntamento | 347-992.0419 |
UD | Udine | Casa Ballini via Gemona n. 37 | Primo martedì del mese dalle ore 9.00 alle 12.00 Giornate Europee del Patrimonio | 14 dicembre 2026 previo appuntamento | 0432-501.833 |
UD | Udine | Palazzo Pontoni-Blasoni via Piave n. 5 | Primo lunedì del mese (se festivo, il primo giorno successivo non festivo) dalle ore 11.00 alle 14.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 17 giugno 2029 previo appuntamento | 320-710.8597 |
UD | Udine | Palazzo Brazzà via Zanon n. 16 | Primo sabato del mese dalle ore 10.00 alle 12.00 Giornate Europee del Patrimonio e manifestazioni nazionali o locali promosse dal Ministero della Cultura | 4 agosto 2031 previo appuntamento | grifbrazza@gmail.com 340-6880299 0432-564141 |
Ultimo aggiornamento
30 Luglio 2024, 10:06