Tutela
La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione (D. Lgs. 42/2004, art. 3, comma 1).
L’esercizio delle funzioni di tutela si esplica anche attraverso provvedimenti volti a conformare e regolare diritti e comportamenti inerenti al patrimonio culturale (D. Lgs. 42/2004, art. 3, comma 2).
La Commissione regionale per il patrimonio culturale, come previsto dal D.P.C.M. n. 169/2019, art. 47, presieduta e convocata dal Segretario Regionale, coordina e armonizza l’attività di tutela e di valorizzazione sul territorio regionale.
I provvedimenti di tutela adottati riguardano:
- Verifica dell’interesse delle cose immobili e mobili
- Dichiarazione dell’interesse culturale
- Prescrizioni di tutela indiretta
- Autorizzazioni di interventi su beni culturali
- Alienazioni, denunce di trasferimento e prelazione
- Autorizzazioni alla concessione d’uso o locazione di beni immobili pubblici di interesse culturale
- Dichiarazione di notevole interesse pubblico
Termini dei procedimenti amministrativi
Regolamenti di attuazione dell’articolo 2 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, riguardante i termini dei procedimenti amministrativi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo:
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 dicembre 2010, n. 271, Regolamento di attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, riguardante i termini dei procedimenti amministrativi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo aventi durata non superiore a novanta giorni.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 novembre 2010, n. 231, Regolamento di attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, riguardante i termini dei procedimenti amministrativi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo aventi durata superiore a novanta giorni.
Atti a rilevanza esterna e provvedimenti di tutela e valorizzazione (D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i.; art. 12, c. 1 ter del D. L. 31 maggio 2014, n. 83, convertito in Legge 29 luglio 2014, n. 106). Vai al sito istituzionale del MiBACT e nell’elenco “Autorità Emittente” seleziona “Segretariato Regionale del MiBACT del Friuli Venezia Giulia” per conoscere i provvedimenti adottati da questo istituto in materia di tutela e valorizzazione.
Ultimo aggiornamento
18 Luglio 2024, 17:40